Pubblicità

17 modi per perdere peso

 17 modi per perdere peso

1. PIANIFICARE I PASTI

Più si pianifica con cura il menu del giorno (o anche della settimana successiva), meno è probabile che si finisca improvvisamente al fast-food più vicino per lavoro. Cercate di fare la spesa la domenica per la settimana successiva e di preparare pasti sani. Alcuni di questi possono essere congelati, divisi in porzioni e inscatolati. Se la sera tirate fuori dal freezer qualche snack sano, al mattino potrete portare con voi un pranzo pronto per il lavoro.

2. FARE COLAZIONE

La colazione è il pasto più importante della giornata. Influenza l’umore, l’energia e l’appetito per il resto della giornata. I cereali integrali, le proteine e i grassi sani aiutano a evitare l’appetito del lupo quando ci si sveglia al mattino. E se si mangia un po’ di dolce al mattino, si può facilmente rinunciarvi dopo il lavoro.

3. TENERE A PORTATA DI MANO SPUNTINI SANI.

Gli spuntini sani aiutano a controllare la fame tra un pasto e l’altro. Se sapete di dover saltare il pranzo oggi a causa di una riunione importante, prendete uno spuntino sano per il lavoro. Ad esempio, potrebbero essere fette di frutta e verdura preparate a casa. Per evitare di prendere una barretta di cioccolato dalla scatola, portate in borsa barrette di frutta secca. Un sacchetto di frutta secca o di noci non cotte nel vano portaoggetti dell’auto vi sarà utile se siete bloccati nel traffico.

4. BERE MOLTA ACQUA

È un’ovvietà barbara, ma la sua importanza non va dimenticata. Bere la giusta quantità d’acqua aiuta a mantenere il corpo ad alto livello, soprattutto se la si beve con criterio: un bicchiere mezz’ora prima di un pasto aiuta a mangiare meno e un bicchiere 45 minuti dopo un pasto migliora il metabolismo. Bere mentre si mangia diluisce i succhi gastrici e rallenta la digestione.

5. FARE UNA PASSEGGIATA PRIMA DI PRANZO

Il pranzo sul posto di lavoro è dannoso per diversi motivi. In primo luogo, distraendosi dal contenuto del cestino del pranzo per controllare la posta, si mangia più del necessario. In secondo luogo, durante la pausa di un’ora non si consuma un pasto completo. Assicuratevi di andare a pranzo alla mensa o, meglio ancora, in un caffè. O semplicemente fare una passeggiata all’aperto prima di pranzo. Questo vi permetterà di cambiare la vostra mentalità per rilassarvi, rimanere attivi e, naturalmente, mangiare meno.

6. RIDURRE L’ASSUNZIONE DI SALE

Il sale non è zucchero, e il sale ovviamente non fa ingrassare. Ma è il sodio che contiene a causare ritenzione di liquidi e gonfiore di stomaco. L’eccesso è chiamato “peso idrico”. Per eliminarlo, riducete l’assunzione di sale. Sostituite il sale nella sua forma pura con il succo di limone, ad esempio nelle insalate. Non dimenticate che la “morte bianca” si trova nelle conserve, nelle salse e nei formaggi (e più bassa è la percentuale di grassi in essi contenuti, più sale c’è). Nei ristoranti chiedete al cameriere di non salare i piatti: potete farlo voi stessi al tavolo o non farlo affatto. Se la forza dell’abitudine è più forte, scegliete opzioni a ridotto contenuto di sodio.

7. INIZIARE IL PRANZO E LA CENA CON LE VERDURE

Prima della portata principale, mangiate un’insalata di verdure o una zuppa leggera, come un minestrone o una zuppa di barbabietola (le zuppe di panna, anche se a base di verdure, sono cremose e sembrano solo leggere). In questo modo riempirete lo stomaco di fibre sane, che vi aiuteranno a mangiare meno carbonara o a rimandare almeno un panino dell’hamburger. Inoltre, se si mangia l’insalata all’inizio, è meno probabile che la si “dimentichi” alla fine.

8. MUOVERSI DI PIÙ.

Auto/metropolitana, computer, cinema, caffè, di nuovo i mezzi di trasporto, cena davanti alla TV o con un libro. Poi un meritato pisolino. Un rapido calcolo rivela che per la maggior parte del tempo siamo come bradipi. Palestra, passeggiate, piccoli riscaldamenti in ufficio ogni ora e mezza, evitare scale e scale mobili: sfruttate ogni occasione di movimento. Un’applicazione per smartphone o un contapassi da polso possono aiutare a mantenere il controllo. Vi dirà a colpo d’occhio se state facendo i 10.000 passi al giorno che dovreste fare. Quando vedrete i numeri reali, vorrete migliorare.

9. BERE CAFFÈ

Sembra insolito, non è vero? Ma il caffè, o meglio il decaffeinato con latte scremato, è un sostituto completo del dessert e una fonte di piacere senza compromettere la salute e la silhouette. Tuttavia, è bene evitare di abusare del decaffeinato.

10. MANGIARE A CASA.

Mangiare a casa vi permette di avere il pieno controllo sul contenuto dei vostri alimenti. Inoltre, vi evita di preoccuparvi delle calorie nascoste che possono insinuarsi anche nei piatti più salutari dei ristoranti.

11. ATTENZIONE AL CIBO

Abbandonate l’abitudine di mangiare in compagnia di un libro, della televisione, del computer o dello smartphone. Tutto ciò distrae dall’aspetto principale: la sensazione di gusto, la trasmissione del segnale di sazietà dallo stomaco al cervello. Così si mangia più del necessario. Il risultato è una sensazione di pesantezza allo stomaco, sensi di colpa e chili di troppo.

12. EVITARE I CIBI BIANCHI.

Oltre al sale e allo zucchero, il pane bianco, le patate e i latticini integrali sono i capisaldi di tutti gli amanti della perdita di peso (le proteine non sono incluse in questo elenco). Concedersi una settimana di riposo non è poi così difficile. A lungo termine, cercate di consumare i bianchi il meno possibile, sostituendoli con frutta e verdura colorate, cereali integrali, proteine e grassi sani.

13. MANGIARE FRUTTA E VERDURA RICCA DI ACQUA

È semplice: più acqua c’è nella frutta e nella verdura, meno calorie ci sono. Confrontate una banana con una mela verde o un cetriolo con una barbabietola dolce. L’elevato contenuto di succhi di frutta sani fa sentire sazi più velocemente, senza danneggiare l’organismo. Inoltre, sono una fonte supplementare di idratazione per la pelle e per l’intero organismo. I leader sono tutte le verdure a foglia verde, i pomodori, l’anguria, il melone e gli agrumi.

14. CALDO

Qualsiasi cosa facciate, fatela e basta. Quindici minuti di esercizio fisico vigoroso al giorno, che si tratti di correre, saltare la corda, andare in bicicletta o ballare liberamente davanti allo specchio con la propria musica preferita, è meglio di niente. Iniziando con poco, si forma una sana abitudine.

15. ATTENZIONE ALLA POSTURA

La schiena dritta, le spalle tese e la pancia tesa creano l’illusione, almeno in teoria, di un corpo snello. Inoltre, una postura eretta favorisce anche una migliore digestione e quindi un brucia-calorie più efficiente.

16. MEDITARE

La meditazione e lo yoga aiutano a collegare mente e corpo. È calmante e aiuta a raccogliere i pensieri. Ad esempio, “stasera non aprirò il frigorifero prima di andare a letto” o “domani passerò davanti al reparto pasticceria del supermercato”.

17. FISSARE OBIETTIVI REALISTICI.

Se lavorate fino a tardi, non promettete di essere al centro fitness entro le 22.00. Piuttosto, programmate di fare esercizio al mattino prima del lavoro o nei fine settimana. Più la promessa è realistica, più è facile mantenerla. Lo stesso vale per le diete. Non si deve cercare di perdere peso e morire di fame. È a rischio di svenimento o di sovralimentazione a mezzanotte: entrambi sono dannosi (e probabili). Se vi ponete obiettivi realistici, otterrete risultati concreti.

Articoli correlati

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.