Pubblicità

Manicure per chi ha più di 40 anni: come cambiano le unghie con l’età e cosa fare per risolvere il problema

 Manicure per chi ha più di 40 anni: come cambiano le unghie con l’età e cosa fare per risolvere il problema

Secondo gli esperti, è perfettamente normale notare dei cambiamenti nel proprio corpo una volta compiuti i 40 anni. Ma se le trasformazioni sono inevitabili, ci sono molti modi per affrontarle. Oggi parleremo di come le vostre unghie possono rivelare la vostra età e di cosa potete fare.

I problemi di “invecchiamento” delle unghie

Avete notato delle creste longitudinali sulle vostre unghie? In medicina, questa struttura è chiamata onicorexis – visivamente assomiglia alle rughe sulle placche ungueali. L’onicoressi si verifica quando le unghie si assottigliano e presentano depressioni parallele. Le cause possono variare da carenze vitaminiche a cambiamenti ormonali.

Fragile

Con l’avanzare dell’età le unghie possono diventare più fragili e spezzarsi, a causa del fatto che il nostro corpo produce meno cheratina, la proteina che costituisce le unghie. Non di rado questo problema colpisce non solo le unghie ma anche i capelli, per cui entrambi i problemi vengono trattati allo stesso modo.

Ingiallimento

Le vostre unghie hanno assunto una sfumatura gialla? Potrebbe essere perché stanno crescendo più lentamente di prima. In media ci vogliono sei mesi perché la placca si rigeneri completamente, ma quando i tempi si allungano, l’unghia è esposta più a lungo all’ambiente e questo può influire sul suo colore.

Onicolisi

L’onicolisi, una condizione in cui l’unghia si separa dal letto ungueale, è uno dei cambiamenti più comuni legati all’età. L’onicolisi può essere causata dal più piccolo trauma, come una spazzolatura troppo energica sotto la placca.

Come affrontare l’invecchiamento delle unghie?

Ci sono alcune cose che potete fare. Innanzitutto, prendetevi cura delle cuticole: applicate quotidianamente oli e creme per idratarle. Se si forma un’unghia pendula, non siate tentati di strapparla: assicuratevi di usare delle tronchesi e di prendere l’unghia pendula proprio alla base.

Cambiate il vostro solvente per unghie: dopo i 40 anni dovreste usarne uno che non contenga acetone, che secca l’unghia e la indebolisce. Le lime per unghie possono lasciare microscopiche lacerazioni sulla punta, che portano a rotture e spaccature. Acquistare un utensile per vetro che lasci un bordo perfettamente piatto.

Limitate la quantità di acqua sulle mani: le unghie sono in grado di assorbire i liquidi, il che indebolisce la lamina e la rende più morbida. E infine, se notate che le vostre unghie sono improvvisamente cambiate, rivolgetevi sempre a un dermatologo, perché potrebbe essere il sintomo di una patologia grave.

Articoli correlati

Leave a Reply

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.